Reading Introduzione alla filosofia della religione
È oggi ancora possibile una "filosofia della religione", e qual è lo statuto odierno di questa disciplina? Sono le domande a cui intende rispondere la prima parte (teorica) del volume, esaminandone la peculiarità nei confronti delle altre "filosofie seconde" e di ogni altra forma di approccio al religioso, come quello storico, sociologico e psicologico, secondo una prospettiva dichiaratamente ermeneutica. La tesi che ne emerge, secondo cui oggi la "filosofia della religione" può porsi essenzialmente come una relazione di complementarità nella differenza e perciò in un orizzonte dialogico, trova poi conferma e verifica nelle conclusioni della seconda parte, di carattere storico (che si muove tra gli estremi cronologici rappresentati da una parte da Spinoza e dall'altra da Nietzsche) e della terza, che esplora i modelli contemporanei del rapporto tra filosofia e religione.
Marco Ravera, è associato di Filosofia della religione nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino. Fra i suoi principali scritti ricordiamo Studi sul teismo speculativo tedesco (1974); Estetica posthegeliana. Figure e problemi (1978); Joseph de Maistre pensatore dell'origine (1986); Invito al pensiero di Spinoza (1987); Introduzione al tradizionalismo francese (1991). Ha curato e introdotto l'antologia Il pensiero ermeneutico. Testi e materiali (1986) e una nuova edizione, selettiva e commentata, delle Riflessioni sulla rivoluzione francese di E. Burke (1994).